Leggere senza pretendere βtroppo-in-frettaβ di capire.
Leggere tentando di ricordare.
Leggere riuscendo poi anche a ritrovare.
Leggere riuscendo a collegare.
Leggere scrivendo appunti utili a quanto sopra indicato fare.
Qui inizia il salmo [118 (119),1-176]: un'opera d'arte, in 22 parti, senza dimenticare che Γ¨ un'opera unica (in tutti i sensi).
Unβaltra questione che dobbiamo affrontare all'inizio per procedere in modo chiaro Γ¨ la numerazione, un increscioso problema che purtroppo esiste nei Salmi, perchΓ© nella tradizione ebraica cβΓ¨ un numero di differenza rispetto alla tradizione greca.
Per capirci: noi nella liturgia usiamo la numerazione della bibbia greca detta βSettantaβ, mentre le Bibbie normalmente prediligono la numerazione del testo ebraico. Molte edizioni riportano ambedue le numerazioni specificando all'inizio quale numero Γ¨ tra parentesi.
La tabella che segue riassume la situazione: ricordiamo che EBRAICO Γ¨ il numero tra i due piΓΉ alto (+1).
GRECO (LITURGIA) | EBRAICO (BIBBIE) |
---|---|
1 | 1 |
2 | 2 |
3 | 3 |
4 | 4 |
5 | 5 |
6 | 6 |
7 | 7 |
8 | 8 |
Salmo 9,1-39 | 9 (1-21) |
10 (1-18=gr 9,22-39) | |
10 | 11 |
11 | 12 |
da 12 a 112 | Salmi da 13 a 113 |
113 113A=1-8 113B=9-26 | 114=113A |
115=113B | |
114 | 116 |
115 | |
116 | 117 |
Salmi da 117 a 144 | Salmi da 118 a 145 |
Salmo 145 | 146 |
Salmo 146 (1-11) | 147,1-20 |
Salmo 147 (1-9) | |
Salmo 148 | 148 |
Salmo 149 | 149 |
Salmo 150 | 150 |