Sebastiano mons. Dho
🌍️ 16.05.1935 ✝️ 31.08.2021
Vescovo Emerito di Alba
11.09.1993 - 16.05.2010
Informazioni utili per contributi una-tantum tramite banca
Albaretto Cerretto Cerretta Lequio B. Arguello Monteluponon per rispondere ad un amore,
ma per anticiparlo.
Amerai senza aspettarti null’altro che l’amore stesso.
Amerai perfino l’inamabile.
Come fa Dio.
Nell’equilibrio del dare e dell’avere,
nell’illusorio pareggio contabile dell’amore,
Gesù introduce il disequilibrio:
«Date, magnificamente, dissennatamente date.
Pregate, porgete, benedite, prestate, fate,
per primi, in perdita, ad amici e nemici».
All’inizio, Dio disse a Caino:
“Cosa hai fatto di tuo fratello Abele?
Nell’ultimo giorno, dirà ad Abele:
“Cosa hai fatto di tuo fratello Caino?”
Abele risorgerà non per la vendetta,
ma per custodire Caino.
La terra sarà nuova quando le vittime si prenderanno cura dei carnefici.
Fino a cambiarne il cuore.
L’amore è «ricreatore».
Quando Abele si farà prossimo al suo uccisore,
allora il Regno di Dio sarà davvero prossimo ad ogni cuore d’uomo.
sullo schermo del dispositivo, che permette di
RI-TROVARE con rapidità e
RI-APRIRE con facilità
una pagina che contiene informazioni utili.
↪️ Marco, sfondo giallo (con titoli in rosso)
↪️ Matteo, sfondo verde
↪️ Luca, sfondo bianco
↪️ Giovanni, sfondo azzurro, Come da schema
Gloria | a Dio nell’alto dei cieli |
e pace | in terra agli uomini, amati dal Signore. |
Noi | ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, |
Signore | Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. |
Signore, | Figlio unigenito, Gesù Cristo, |
Signore | Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, |
tu | che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; |
tu | che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; |
tu | che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. |
Perché | tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen. |
Credo in | un solo Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. |
Credo in | un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: |
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; | |
generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; | |
per mezzo di lui tutte le cose sono state create. | |
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. | |
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine | |
Credo nello | Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. |
Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. | |
Credo la Chiesa, | una, santa, cattolica e apostolica. |
Professo | un solo Battesimo per il perdono dei peccati. |
Aspetto | la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. |
Il tempo ‘sinodale’ s’è ormai avviato e segna anche l’Avvento. Lo spirito dell’Avvento, che è un cammino verso Gesù e il suo mistero di salvezza offerta per il mondo, ben si accorda con una Chiesa che vuole ripensarsi e rinnovarsi.
La Diocesi, con gli Uffici della Cultura e della Scuola, propone di vivere due momenti significativi di riflessione, che aiutino a fissare momenti essenziali, in vista di quel tempo sinodale così importante e centrale che ci attende dopo Natale.
Saranno due occasioni offerte a tutti, in collegamento a distanza, fissati per lunedì 13 e martedì 14 dicembre.
Un primo Incontro sarà tenuto da don Romano Penna, e sarà incentrato su: Il Gesù della fede cristiana. Perché è sempre tornando a Lui e alle sorgenti evangeliche che la chiesa e la vita di ogni credente si ritrovano nella Verità e si rinnovano.
Un secondo Incontro sarà incentrato sul Dialogo nell’Enciclica Fratelli tutti, tenuto da Battista Galvagno. Papa Francesco con rinnovata forza e qualità ha rilanciato infatti lo spirito del dialogo come atteggiamento essenziale per affrontare la temperie storica e quella che vive la chiesa d’oggi nella sua Enciclica Fratelli tutti. Uno spirito di dialogo che il Sinodo ci chiede di iniziare a vivere e a praticare, negli incontri sinodali e nel nostro sforzo di ‘camminare insieme e realizzare qualcosa del grande ideale evangelico della comunione. Abbiamo fiducia che i momenti sinodali possano generare nuovi frutti per il cammino di fede ecclesiale e personale.
Registrazioni degli incontro del 13 e 14 dicembre
13.12 14.12Invitiamo a diffondere ai vostri contatti.
Don Piero Racca