# TAS ALF List
.הִנֵּה מַה טוֹב וּמַה נָּעִים שֶׁבֶת אָחִים גַּם יַחַד

Sommario

Come scrivere CONSONANTI VOCALI Qamets hatuf Non maiuscole: finali Raddoppio
C G H S T Z V=B; F=P Confondibili Leggiamo א עח

1. Considerazioni preliminari

Si scrive Right-to-left (destra-sinistra)

Si inizia la riga da destra
si scrive e si legge verso sinistra; (👈️)
Dall'alto verso il basso.

I libri si tengono aperti
con la rilegatura a destra

In un libro italiano vediamo l'ultima pagina:
nella stessa posizione
un libro in ebraico ha la prima

NomeFinaleSuono
1 'Alef א spirito muto dolce
2 Beth ב V
בּ B
3 Ghimel ג G
4 Dalet ד D
5 He ה H aspirata
6 Wav ו W
7 Zain ז Z (come "S" di rosa)
8 Heth ח H gutturale
9 Teth ט T
10 Yod י Y
11 Kaf כ ך K
12 Lamed ל L
13 Mem מ ם M
14 Nun נ ן N
15 Samech ס S
16 "Ayn ע Spirito aspro
17 Pe פ ף F
פּ P
18 Tsadè צ ץ TS
19 Qof ק Q
20 Res ר R
21 Sin שׂ S
Shin שׁ Sh
22 Tau ת T

Le vocali, ovviamente sono indispensabili nel parlato ma non è indispensabile scriverle quando si sanno.

In italiano un testo senza vocali appare così:

GG H DCS D SCRVR QST PPNT D BRC PR NN DMNTCR QLL K H STDT

oGGi Ho DeCiSo Di SCRiVeRe QueSTi aPPuNTi Di eBRaiCo PeR NoN DiMeNTiCaRe QueLLo Ke Ho STuDiaTo.

Per noi che non siamo abituati può essere difficile (ma non troppo) comprenderne il contenuto. Non possiamo non notare la tendenza (casuale e discontinua) di alcune persone nel tralasciare di scrivere alcune vocali quando si costruiscono messaggi rapidi (pensiamo al telefono cellulare SMS, chat...) .
Invece in ebraico è normale ancora oggi scrivere solo le consonanti.

Nei testi biblici le vocali sono scritte, ma furono aggiunte ad un testo che non le ha mai avute prima e che quindi non poteva essere modificato inserendovi lettere nuove all'interno. Quindi inserirono segni sopra e sotto, così il testo non subisce alcuna modifica: le vocali sono punti e trattini sopra o sotto la consonante che precede. Prendiamo per gli esempi, sempre la consonante muta Alef

( א )

cui inseriamo le vocali al seguito

(A) אָ אַ אֲ
(E) אֵי אֵ אֶ אְ אֱ
(I) אִי אִ
(O) אוֹ אֹ (אָ) אֳ
(U) אוּ אֻ

Somiglianze e differenze

Le vocali sono le stesse (a, e, i, o, u) indispensabili anche in ebraico. Noi solo cinque. In ebraico ognuna di esse può essere:

lunghissima

lunga

breve

brevissima

Tavola riassuntiva con spiegazioni

vocale a e i o u
* Lunghissima אֵי אִי אוֹ אוּ
Lunga אָ אֵ אִ אֹ אֻ
breve אַ אֶ אָ
sheva אֲ אֱ אְ אֳ

Spiegazioni

-----
A lunga ָQamets אָ

A breve ַPatàh אַ

A sheva ֲ אֲ

ו Wau = o/u אוּ אוֹ
י Yod = e/i אִי אֵי
E lunghissimaאֵי due punti orizzontali con yod
E lunga "tserè"אֵ due punti orizzontali senza yod
E breve "segol"אֶTre punti
E (sheva)אְDue punti in verticale
E brevissimaאֱ
I lungaאִיpunto con yod
I breveאִpunto senza yod
O lunghissimaאוֹWau con punto (holem)
O lungaאֹpunto sopra la consonante che precede
o breve͏͏אָIl caso “Qamets-hatuf”
o brevissimaאֳ

U lungaאוּWau con il punto (dages)
U breve "qibbuts"אֻtre punti in diagonale
NOTARE BENE: שׁ שׂ sin/shin seguiti da una "O" breve (holem) possono creare problema:
shin שֹׁ il punto diacritico della consonante entra in conflitto con l'holem della vocale
sin שֹׂ il punto diacritico della consonante entra in conflitto con l'holem della vocale
nella sin i due punti a sinistra potrebbero risultare sovrapposti Nella Bibbia compaiono 76 vocaboli (in 73 versetti) con questa sillaba
Solo con la pratica si evince dal contesto.

Alcune osservazioni

Mai una parola inizia con una vocale

Mai si trovano due vocali consecutive: sempre solo la consonante seguita dalla vocale anche se a volte la pronuncia della yod

י

o le consonanti mute

א ע

potrebbero ingannare.

Nell'antichità per non sprecare pergamena spesso si scriveva senza spazi tra le parole.

Non esistono le lettere maiuscole.
Per noi la lettera maiuscola (più grande) si scrive all'inizio

NormaleFinaleNormaleFinale
כך לָכֶ֣ם תִּדְרֹ֧ךְ
מם מֹשֶׁ֥ה ק֨וּם
נן אָנֹכִ֛י נֹתֵ֥ן
פף לַחְפֹּ֥ר אֶ֖לֶף
צץ צִוְּךָ֙ אֶ֣רֶץ

in ebraico (solo) cinque consonanti
se a fine parola si estendono verso il basso oppure cambiano forma.
Se immaginiamo uno scritto privo di spazi tra le parole, questa diversità è fondamentale per trovare rapidamente la fine del vocabolo. Sono state scelte solo queste cinque: evidentemente erano sufficienti.

Raddoppio

Per raddoppiare una consonante non la si scrive due volte: si inserisce un punto, detto dages (daghesch) che (non sempre) indica di raddoppiare

אּבּגּדּהּזּטּיּכּלּמּ
נּסּפּצּקּרּשּׁשּׂתּ

La lettera "C"

Non esiste in ebraico qualcosa paragonabile alla nostra lettera C ma il suono è solo Kaf

ך כ

quindi NON esistono le sillabe "ci" "ce", ma soltanto "ki" "ke"

La lettera "G" Ghimel

ג

nostra g, ma non esistono le sillabe "gi" "ge", bensì solo "ghi" "ghe"

La lettera "H"

Lettere simili alla nostra H sono due:

הHe aspirata quasi muta è simile alla nostra "h".
si scrive con una gamba spezzata
חHeth si pronuncia molto più marcata. Anche se alcuni in occidente la pronunciano simile ad una lettera "C", in realtà si tratta di un suono gutturale (brutto a dirsi, ma è così: sembra di averla in gola e doverla sputare)
La Heth è forte, dura, potremmo dire: "tutta d'un pezzo" infatti non ha discontinuità come la precedente He

Fonemi speciali

חHeth: vedi sopra
עAyn: spirito "aspro" che non ha un suono proprio, ma quando c'è si rafforza (accentua) la vocale seguente

Lettera “S” e “Z”

Esistono tre consonanti simili alla nostra "S" di cui una ha due pronunce

סSamech
שdue suoni con la stessa consonante
SinPunto diacritico a sinistra
ShinPunto diacritico a destra
זZainla nostra "S" nella parola "Rosa"
La lettera "Z".
In ebraico esiste una lettera paragonabile alla nostra “Z” per quanto il suono sia più simile alla fusione TS
צ ץTsadè

La lettera "T"

טTeth (nella Bibbia se ne trovano 1426+ 66טּ)
תTau (nella Bibbia se ne trovano 26691+ 541תּ)

Alef è una consonante

א

La prima lettera dell'alfabeto si chiama Alef ma non è una vocale

è una consonante di per se muta detta anche spirito dolce, che precede la vocale e la rende lieve.

Non ci confonda l'assonanza con la nostra "A" e/o con la "Alfa" greca

Due lettere per quattro consonanti

DUE frasi da ricordare

"i Vigili del Fuoco NON hanno vinto il punto;

Beato il Panettiere che HA vinto il punto".


Il punto non vinto dai Vigili del Fuoco,
ma vinto dal Beato Panettiere è il dages,
punto che si mette in centro alle consonanti.


Le consonanti di cui parliamo sono le quattro iniziali:
(V) Vigili
(F) Fuoco
(B) Beato
(P) Panettiere

ב Vigili

בּ Beato

פ Fuoco

פּ Panettiere


“V” ed “F” senza Punto;

“B” e “P” con il punto


בּ ב B(B)eato Con il “dages” si legge B
Vב(V)igili Senza il “dages” si legge V
ף פ / ףּ פּ Pפּףּ(P)anettiere Con il “dages” si legge P
Fפף(F)uoco Senza il “dages” si legge F

CONFONDIBILI

Dalet ➡️דך⬅️ Kaf finale
Dalet ➡️דר⬅️ Resh
Ghimel ➡️גנ⬅️ Nun
Mem ➡️מט⬅️ Teth
Zain ➡️זו⬅️ Wav
Tau ➡️תח⬅️ Heth
Tau ➡️תה⬅️ He
Heth ➡️חה⬅️ He
Wav ➡️ון⬅️ Nun finale
Ayn ➡️עצ⬅️ Tsadè
Beth ➡️בכ⬅️ Kaf
Beth ➡️בפ⬅️ Pe
Sin ➡️⬅️ Shin

Iniziamo a leggere

In giallo le consonanti, in rosso le vocali


ת

שׁ

א

ר

בּ

Inizio da destra

🔍️

Dopo ogni consonante cerco la sua vocale segue, data dalla punteggiatura sotto/sopra e/o a sinistra

La R è seguita da una Alef, spirito muto dolce... si passa alla consonante successiva. Il singolo punto sotto la consonante è sempre una "i": la presenza dello yod subito dopo mi indica che si tratta di una vocale lunga

BeReSHiT 🔍️
🔍️

Si inizia a destra con e si finisce a sinistra con

ם

א

Elohim
🔍️
🔍️
🔍️
Come scrivere CONSONANTI VOCALI Qamets hatuf finali Raddoppi C G H עח S T Z V-B; F-P Confondibili Leggiamo

Il caso del Qamets hatuf

͏͏אָ

Il piccolo simbolo a forma di T sotto una consonante di solito è una "A" lunga, detta Qamets. Il Qamets hatuf si scrive nello stesso modo, ma è una "o" breve

Esempio

͏͏כָל־

non si legge KAL, bensì Kol;
nella Bibbia si trova 1625 volte.
Un indizio per riconoscere e distinguere
il Qamets hatuf (o) dal Qamets (A):
Per capire proviamo in italiano e dividiamo un vocabolo in sillabe proprio come si fa in ebraico:
esempio la parola

inondazione

sillabata si divide in 5:

i / non / da / zio / ne

Esclusa la prima (i/) rimangono
tre sillabe APERTE (da/zio/ne) e
una sillaba CHIUSA (/non/)

sillabe APERTE: terminano con vocale;

sillabe CHIUSE: una vocale imprigionata (chiusa) tra due consonanti.

in ebraico una vocale imprigionata tra due consonanti deve essere obbligatoriamente BREVE:

Il Qamets è una "A" lunga che quindi NON può essere!

Il Qamets hatuf è una "o" breve, quindi... tra due consonanti: K _ L c'é solo spazio per una breve.