Info # Menu
Destinare l'8x1000 Beneficiari (al 21.04.22) Cosa si fa con questo contributo? Qualcuno si oppone Cosa succede Continuando così Nelle nostre comunità “albesi” in Langa Concludendo E ancora Concludendo

Otto Per Mille

Cos'è?

8x1000 Sintesi

Una parte di entrate dello stato italiano provenienti dai
redditi dichiarati delle persone fisiche

Soldi provienienti da tasse già versate in seguito alla dichiarazione dei redditi dei contribuenti.

Lo stato destina questa parte al cosiddetto “TERZO SETTORE”, secondo la seguente modalità:

PercentualeDefinizioneBeneficiari
0,8%Otto per milleConfessioni religiose
0,5%Cinque per milleEnti giuridici no-profit
0,2%Due per millePartiti politici
Tot 1,5%Quindici per mille1,50€ ogni 100 € versati

LEGGE 1 2 Sintesi

Il contribuente, non decide SE devolvere o tenere per sè

Si può solo indicare la preferenza: l'ente a cui si intende devolvere la propria quota

In caso di mancata indicazione del contribuente essa viene ripartita secondo la vigente legge.

DOMANDE FREQUENTI

La Chiesa Cattolica è un ente accreditato che, grazie alle firme percepisce una parte di questo finanziamento.

Quanto viene destinato alla Chiesa Cattolica?

www.8xmille.it rendiconto

In sintesi

Cosa si fa con questo contributo? Qualcuno si oppone Cosa succede Continuando così Nelle nostre comunità “albesi” in Langa Concludendo

Cosa si fa con questo contributo?

  1. Opere di carità:
    • Migliaia di poveri che ricevono cibo e beni di prima necessità
    • Case di ospitalità
    • Soccorso in casi di emergenze
    • Centri di ascolto
    • Centri di accoglienza diurni
    La maggioranza delle persone che operano nella carità sono volontari a cui sarebbe impensabile chiedere, oltre al volontariato, anche il contributo alle spese di gestione della struttura operativa.
  2. Mantenimento degli edifici
    • Chiese storiche e luoghi di culto
    • Locali di attività formativa
    • Locali di attività aggregativa
    • Locali per attività caritativa
  3. Mantenimento delle strutture operative (locali, strumentazioni indispensabili).
  4. Remunerazione a personale per attività
    • CARITATIVE
    • AGGREGATIVE
    • TECNICHE
    • FORMATIVE
    • ORGANIZZATIVE
    • GESTIONALI
    talvolta tramite operatori impiegati a tempo pieno
  5. Finanziamento di progetti
    • per la distribuzione di beni (materiali e non)
    • per la formazione (di volontari ed operatori)
    • per la gestione delle risorse
  6. Sostentamento clero

Qualcuno si oppone

Sono molti coloro che non firmano per destinare la propria quota dell'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica

  1. Alcuni firmano ad altro ente accreditato
    per scelta giusta e libera
  2. Alcuni firmano altro o non firmano affatto, per pura MALEFICITÀ GRATUITA.
  3. Alcuni non firmano perché non sanno come e dove firmare HELP

Le firme diminuiscono

Diminuisce il budget da dividere per finanziare le attività qui sopra descritte

Stiamo parlando di migliaia di iniziative...

che dovranno essere interrotte

per mancanza di sostegno economico.

Continuando così

Ben presto migliaia di strutture ed iniziative cesseranno di esistere ed operare

Migliaia di edifici storici rischiano di andar perduti/venduti

Milioni di persone non troveranno più
i luoghi che attualmente offrono

accoglienza,

ascolto,

ospitalità,

cibo e

generi di prima necessità

Durante la pandemia 2020,
ad alcuni imprenditori fermi causa lock-down,
sono arrivate le cartelle delle tasse
da pagare per conservare la Partita Iva.
A famiglie senza lavoro e senza soldi,
in quei giorni la Caritas distribuiva generi alimentari.

Che bella idea!

La perdita dell'8x1000 significa togliere i finanziamenti ANCHE proprio alla Caritas...!?

Interrompendo questa forma di finanziamento, certamente si pone fine all'attività di alcuni che gestiscono male i finanziamenti, ma si pone fine anche all'attività di molti che operano onestamente, correttamente,

Non dimentichiamo che

CONCLUDENDO

Chi MAI entra in iniziative della Chiesa Cattolica ovviamente è libero di destinare la sua quota IRPEF a chiunque ritenga meritevole.

Se la Chiesa Cattolica non è ritenuta meritevole si può anche non proseguire in questa lettura.

PER TUTTI GLI ALTRI

PER TUTTI GLI ALTRI
Per chi invece,
anche se di rado,
prende parte a celebrazioni,
feste e/o eventi
(Sacramenti per sè o per altri)...

UN AIUTO OPERATIVO

UN AIUTO OPERATIVO

In ogni parrocchia una risposta ed una soluzione alle questioni qui sopra.

SINTESI

Info italianonprofit.it

Di seguito l'elenco dei beneficiari dell'8 per mille completo di riferimenti sulla destinazione dei fondi.

STATO ITALIANO CHIESA CATTOLICA ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA UNIONE ITALIANA DELLE CHIESE CRISTIANE AVVENTISTE DEL 7° GIORNO UNIONE DELLE CHIESE METODISTE E VALDESI CHIESA EVANGELICA LUTERANA IN ITALIA UNIONE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE IN ITALIA UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA D’ITALIA SACRA ARCIDIOCESI ORTODOSSA D’ITALIA E MALTA ED ESARCATO PER L’EUROPA MERIDIONALE CHIESA APOSTOLICA IN ITALIA UNIONE BUDDHISTA ITALIANA UNIONE INDUISTA ITALIANA, SANATANA DHARMA SAMGHA ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI
Sommario

STATO ITALIANO

Legge: Legge 222/1985

Destinazione

interventi straordinari per

Approfondimento
Pagina ufficiale sul sito web del Governo
Sommario

CHIESA CATTOLICA

Legge 222/1985
Destinazione

esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di paesi in via di sviluppo

Approfondimento
Otto per Mille alla Chiesa Cattolica
Sommario

ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA

Legge 517/1988
Destinazione

interventi sociali ed umanitari anche a favore di Paesi in via di sviluppo

Approfondimento
Pagina dedicata sul sito web ufficiale
Sommario

UNIONE ITALIANA DELLE CHIESE CRISTIANE AVVENTISTE DEL 7° GIORNO

Legge 516/1988
Destinazione

interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all'estero, sia direttamente sia attraverso un ente all'uopo costituito

Approfondimento
Sito web ufficiale
Sommario

UNIONE DELLE CHIESE METODISTE E VALDESI

Legge 449/1984
Destinazione

interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all'estero sia direttamente, attraverso gli enti aventi parte nell'ordinamento valdese, sia attraverso organismi associativi ed ecumenici a livello nazionale e internazionale

Approfondimento
Sito web ufficiale
Sommario

CHIESA EVANGELICA LUTERANA IN ITALIA

Legge 520/1995
Destinazione

Interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all'estero e ciò sia direttamente sia attraverso le Comunità ad essa collegate

Approfondimento
Sito web ufficiale
Sommario

UNIONE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE IN ITALIA

Legge 101/1989
Destinazione

attività culturali, alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché ad interventi sociali ed umanitari volti in special modo alla tutela delle minoranze contro il razzismo e l'antisemitismo

Approfondimento
Pagina dedicata sul sito web ufficiale
Sommario

UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA D’ITALIA

Legge 116/1995 e successive modifiche

Destinazione

interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all'estero

Approfondimento
Sito web ufficiale
Sommario

SACRA ARCIDIOCESI ORTODOSSA D’ITALIA E MALTA ED ESARCATO PER L’EUROPA MERIDIONALE

Legge 126/2012
Destinazione

mantenimento dei ministri di culto, per la realizzazione e la manutenzione degli edifici di culto e di monasteri, per scopi filantropici, assistenziali, scientifici e culturali da realizzarsi anche in paesi esteri

Approfondimento
Pagina dedicata sul sito web ufficiale
Sommario

CHIESA APOSTOLICA IN ITALIA

Legge 128/2012
Destinazione

interventi sociali culturali ed umanitari, anche a favore di altri Paesi esteri

Approfondimento
Pagina dedicata sul sito web ufficiale
Sommario

UNIONE BUDDHISTA ITALIANA

Legge 245/2012
Destinazione

interventi culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri Paesi, nonchè assistenziali e di sostegno al culto

Approfondimento
pagina dedicata sul sito web ufficiale
Sommario

UNIONE INDUISTA ITALIANA, SANATANA DHARMA SAMGHA

Legge 246/2012
Destinazione

sostentamento dei ministri di culto, alle esigenze di culto, interventi culturali, sociali, umanitari ed assistenziali eventualmente pure a favore di altri Paesi (Legge 246/2012)

Approfondimento
Sito ufficiale
Sommario

ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI

Legge 130/2016
Destinazione

l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai – con delibera del Consiglio Nazionale del 2 ottobre 2016 – ha stabilito di utilizzare i fondi dell’8×1000 unicamente a sostegno di attività sociali e umanitarie, abbracciando il valore dell’umanesimo buddista come principio ispiratore

Approfondimento
Sito ufficiale
Sommario
BLOG Privacy ⬅️ back