CORSO FORMATIVO
(metodo Thomas Gordon)
SECONDO INCONTROMATTINO
ore 9,00 - 12,30
POMERIGGIO
ore 13,30 - 16,30
PER INFORMAZIONI ED ADESIONE UTILIZZARE I CONTATTI A BORDO PAGINA.
AI PARTECIPANTI È FORNITO MATERIALE DIDATTICO.
→che tutti, fin da giovani dovrebbero conoscere
che possono davvero aiutare ad avere
uno sguardo diverso
uno sguardo migliore
per comprendere
e forse aiutare a migliorare le scelte
anche di altre persone con cui condividiamo
spazio e tempo.
SPENDERE, PER RICEVERE BUONI CONSIGLI È PIÙ UTILE CHE
SPENDERE DI PIÙ NELL'ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE PIÙ COSTOSO.
Questo primo incontro GRATUITO E LIBERO
pensato per la sera di GIOVEDÌ 30 MARZO 2023
ore 20,30-22
Il corso
seguente,
per coloro che si iscriveranno
si svolgerebbe
Il luogo per l'incontro è
IL SALONE PARROCCHIALE ORATORIO in Lequio Berria“ Ho scoperto che, se desidero veramente migliorare la mia vita, se voglio sinceramente essere più sano e più felice, devo migliorare la qualità delle mie relazioni... e ciò dipende da me. Sono l’unico che può farlo. E’ una mia responsabilità. E per responsabilità non intendo quel termine che evoca un senso di oppressione o carico di sensi di colpa. Per responsabilità intendo piuttosto l’opportunità che ho, e che ognuno di noi ha, di migliorare le proprie relazioni e di adoperarsi per conseguire cambiamenti significativi”
Thomas Gordon
+Il corso Educatori Efficaci è la versione in lingua italiana della Parents Effectivness Training (Gordon Training International). Insieme ai corsi paralleli per docenti e per i giovani esso si basa sul modello formativo ideato da Thomas Gordon, allievo di Carl Rogers, e diffuso in tutto il mondo dai suoi numerosi collaboratori.
Il corso Educatori Efficaci si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della vita familiare e dei rapporti tra Educatori ed educandi: la qualità dell'interazione educativa, le competenze interpersonali e le abilità comunicative.
Il corso unisce la filosofia umanistica di Carl Rogers con la riflessione pedagogica, la ricerca metodologica e le tecniche didattiche più avanzate, nella definizione di un modello formativo capace di massimizzare e ottimizzare la qualità della relazione, contribuendo a ridurre il malessere determinato da problemi di relazione e comunicazione.
A tal fine il corso valorizza la sensibilità e la tendenza formativa presente nelle persone e facilita l'acquisizione delle competenze necessarie per affrontare consapevolmente i numerosi e complessi problemi di relazione e di comunicazione che insorgono quotidianamente in qualsiasi contesto di vita. Tali abilità, una volta acquisite, facilitano realmente la soluzione dei problemi e progressivamente contribuiscono alla creazione di un clima familiare salutare, soddisfacente e produttivo per Educatori e figli. Un ulteriore vantaggio è nella possibilità di trasferire tali capacità relazionali in altri contesti come la scuola, il lavoro, le amicizie.
Ciò che distingue questo corso da numerose altre proposte formative è il suo obiettivo di unire il pregio della sistematicità e compiutezza a quello della relativa brevità del tempo di formazione, il tutto a costi facilmente accessibili.
Il corso è tenuto esclusivamente da persone formate dallo IACP ed autorizzate da Gordon Training International. In Italia tali persone sono certificate dall'Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona (IACP) che ha l'esclusiva del metodo.
+Come capire il comportamento delle persone.
Il rettangolo del comportamento.
Come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi.
Di chi è il problema?
-+Come ottenere ascolto e attenzione dagli altri.
I messaggi in prima persona.
Il confronto e l'assertività.
Genuinità ed empatia.
-+Come trattare la resistenza al cambiamento.
La teoria dell'iceberg: cosa c'è sotto la rabbia?
La teoria dei bisogni.
Il cambio di marcia.
-+Come risolvere gli inevitabili conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate.
Conflitti di bisogni e collisioni di valori.
Metodi basati sull'uso del potere per la risoluzione di conflitti di bisogni.
-+Come rendere produttiva la conflittualità.
Il metodo democratico.
Come promuovere l'autocontrollo e l'autodisciplina.
Come definire le regole di comportamento in modo da rendere superflui ulteriori controlli.
Come modificare l'ambiente in modo da ridurre i problemi.
-+Come trattare le collisioni di valori.
Le opzioni ad alto rischio.
Le opzioni a basso rischio.
L'area di libertà personale e professionale.
-+I partecipanti utilizzeranno un manuale con schede di lavoro, materiale per il role-play, approfondimenti e riferimenti bibliografici.
-+Durante la serata di presentazione
GIOVEDÌ 30 MARZO 2023sarà proposto un calendario d'incontri per chi intende partecipare all'iniziativa.
VEDI CALENDARIO -+Durante la serata informativa sarà presentato il corso ed i costi per coloro che eventualmente intenderanno partecipare alla fase successiva di quest'iniziativa
-+Informazioni
Andrea Allione
Docente in Scienze dell’Educazione
presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento SUPSI (Università Svizzera),
istruttore autorizzato Metodo Gordon,
formatore dei formatori Gordon per l’Italia
e la Svizzera Italiana 2006-13
Se stai leggendo questo, è probabile che tu abbia toccato
forse per sbaglio
una delle risposte:
e quindi ora puoi...
rileggere la proposta oppure...sappi che:
La serata di presentazione è un'opportunità gratuita che qualcuno ha organizzato anche per te! Il corso che segue è un'opportunità, impegnativa: